Riconoscere alterazioni posturali da Parkinson
Roma, 18 nov. (AdnKronos Salute) - L'avanzare della malattia di Parkinson procura un graduale incremento del grado di disabilità del paziente dovuto all’insorgenza di disturbi non-motori (dell’umore, del sonno e cognitivi) e motori tra cui alterazioni posturali, spesso invalidanti, quali la deviazione laterale del tronco (Pisa Syndrome), la flessione anteriore del tronco (Camptocormia) e del collo (Anterocollo). Il rapido riconoscimento dei disturbi posturali e l’adozione di specifiche procedure farmacologiche e riabilitative possono rallentare l’evoluzione della malattia di Parkinson verso forme più severe. Un contributo fondamentale in questa direzione arriva da uno studio multicentrico italiano coordinato da Michele Tinazzi, docente di Neurologia del dipartimento di Scienze neurologiche, biomediche e del movimento dell’università di Verona.
La ricerca 'Pisa Syndrome in Parkinson’s disease: an observational multicenter italian study' è stata pubblicata sulla rivista 'Neuorology' ed ha coinvolto 1631 pazienti affetti da malattia di Parkinson. Di questi 143 (l’8.8%) presentavano la Pisa Syndrome associata nel 68% dei casi a Camptocormia o Anterocollo. In particolare, è emerso come uno stadio avanzato di malattia e il trattamento farmacologico con levodopa e dopamino-agonisti aumentino il rischio di sviluppare la Sindrome rispettivamente del 46% e del 93%. Fattori muscolo-scheletrici come l’osteoporosi e la presenza di artrosi aumentano, a loro volta, il rischio del 66%, mentre la presenza di disturbi della deambulazione accresce il rischio di circa tre volte.
"Per la prima volta in letteratura - spiega Tinazzi - abbiamo mostrato l’elevata prevalenza del disturbo, i possibili fattori di rischio implicati nella sua insorgenza, le condizioni mediche più frequentemente associate nonché l’impatto sulla qualità di vita di tali condizioni nelle persone affette da malattia di Parkinson. I risultati dello studio si rivelano di notevole importanza non solo per implementare le conoscenze circa la fisiopatologia dei disturbi posturali, a oggi quasi sconosciuta, ma - osserva il neurologo - anche per pianificare specifici percorsi diagnostico-terapeutici al fine di prevenire lo sviluppo di tali condizioni e di instaurare un trattamento mirato".
Il lavoro scientifico nasce da una ricerca basata su studi pilota clinici, neurofisiologici e di neuroimaging condotti negli ultimi anni da Tinazzi con il contributo di preziosi collaboratori quali Sarah Ottaviani, Giovanna Squintani, Tommaso Bovi, Federica Bombieri della sezione di Scienze Motorie, Christian Geroin e Marialuisa Gandolfi della sezione di Medicina Fisica e Riabilitazione. Si tratta del quarto studio osservazionale multicentrico italiano coordinato dal team dell’Ateneo Scaligero, relativo agli aspetti clinici e fisiopatologici della malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi. Hanno, inoltre, collaborato altri 21 centri e università italiane specializzati nella malattia di Parkinson e disordini del movimento tra cui il Centro Parkinson dell’Università di Salerno.